Finocchio
Il finocchio è noto per essere un ortaggio con poche calorie quindi amico delle diete ipocaloriche.
In particolare vediamo le sue proprietà:
- Protegge il fegato in quanto agisce come protettivo e depurativo e si dimostra un ottimo alleato per chiunque avesse problemi epatici.
- Proprietà diuretiche e ipotensive. Alcuni studi hanno valutato la capacità dell’estratto di finocchio di aumentare l’escrezione di acqua, sodio e potassio
- Proprietà estrogeniche e attività galattogeniche. Diversi studi dimostrano che i finocchi possono essere utilizzati per promuovere il ciclo mestruale, aumentare la fertilità e la libido. Inoltre, grazie alla presenza di anetolo, il finocchio stimola la produzione e secrezione di latte materno.
- Attività antiossidante e antitumorale.
- Proprietà ansiolitiche e antistress.
- Benefici digestivi del finocchio. L’olio essenziale di finocchio viene spesso utilizzato per regolarizzare la motilità della muscolatura liscia del colon e per diminuire la flatulenza e i disturbi di pesantezza e pancia gonfia sperimentati in caso di coliti.
- Utili nella perdita di peso. I finocchi hanno un ridotto contenuto calorico e sono inoltre in grado di sopprimere l’appetito e aumentare il tempo di sazietà. Risultano pertanto ottimi alleati per coloro che vogliano rimettersi in forma.
E dopo le mangiate natalizie, non ci resta che usare questo ortaggio versatile e benefico per sbizzarrirci in cucina.
Buon Appettito
Ricetta Vellutata Detox di Finocchi e Salmone
Porzioni: 2 Persone
Ingredienti
- 2 finocchi
- 1 patata
- 1/2 porro
- 100 gr salmone affumicato
- un goccio di olio evo
- acqua qb
- sale, pepe qb
Preparazione
1. Lavate accuratamente i finocchi e tagliateli a strisce. Pelate la patata e tagliatela a pezzetti
2. Tagliate il porro a rondelle e ponete in una pentola con un goccio di olio e fatelo rosolare (per i più attenti alla dieta è possibile anche utilizzare un goccio di acqua al posto dell'olio)
3. Dopo un paio di minuti unite anche i finocchi e la patata e fate insaporire
4. Versate a questo punto l'acqua a filo delle verdure e fate cuocere a fuoco lento per 50 minuti circa.
5. Aggiustate di sale e pepe e al termine della cottura frullate il tutto.
6. Impiattate la vellutata e aggiungete al centro di ogni porzione 50 gr di salmone che, oltre a sposarsi alla perfezione, da un apporto proteico al piatto.
Buona cena Detox