Farina di ceci
La farina di ceci è ottenuta dall’essicazione, raffinazione e successiva macinazione di un legume molto prezioso. I ceci infatti, insieme ai fagioli e alle lenticchie, sono uno dei legumi più antichi e salutari per l’organismo.
In virtù dell’elevato contenuto di proteine si prestano bene per la preparazione di piatti vegani e vegetariani e costituiscono una salutare alternativa all’assunzione di proteine di origine animale.
I ceci sono inoltre un’eccezionale fonte di vitamine e minerali. La farina, in particolare, è ricca di vitamine del gruppo B, vitamina A, vitamina E, Potassio, Calcio e Fosforo. È un’ottima fonte di fibre ed è per questo un alimento utilissimo per chi desidera migliorare la mobilità intestinale. È inoltre priva di glutine e di colesterolo ed perciò usufruibile anche da chi soffre di celiachia e di diabete.
La farina di ceci, se confrontata con la più classica e conosciuta farina di frumento, presenta un apporto calorico minore. È inoltre più ricca di fibre e di proteine e questo la rende un prodotto molto indicato per gli sportivi e per gli amanti delle diete salutari.
È inoltre adatta per stimolare l’intestino e contrastare la stitichezza ed il colon irritabile. Le fibre sono inoltre utili per favorire la salute dell’apparato digerente e per prevenire l’insorgenza di tumori. Dal momento che incrementano il senso di sazietà, le fibre sono un valido aiuto per chi desidera perdere peso e mantenersi in forma.
Rispetto alla farina di frumento presenta anche un indice glicemico minore e può quindi essere sfruttata da soggetti diabetici e/o che soffrono di iperglicemia in qualità di valida alternativa ai cereali.
Vediamo insieme una delle ricette con l'utilizzo della farina di ceci.
Buon Appetito
Ricetta Schiacciata di Ceci
Porzioni: 4 pezzi
Ingredienti
- 50 gr di farina di ceci
- 100 gr di acqua
- sale
- rosmarino
- semi di sesamo
Preparazione
1. Mettete la farina di ceci in una ciotola con il sale e il rosmarino
2. Unite l'acqua e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo e liquido
3. Lasciate riposare per 30 minuti
4. Trascorso il tempo ungete una teglia di olio evo, versate il composto in modo che rimanga una strato sottile.
5. Unite i semi di sesamo e infornate a 200 gr per 20/30 minuti finché non diventa croccante.
Buon Appetito 🌻